GRANDE SUCCESSO PER IL CONCERTO DI NATALE "Noi per la Pace"
Grande successo per il Concerto di Natale del Margherita Hack di Colleferro.
Un numerosissimo pubblico , presso il Teatro comunale, ha accolto con entusiasmo l'esibizione dell'Orchestra "Leonardo da Vinci" composta esclusivamente dai ragazzi che frequentano l'indirizzo musicale dell'omonima scuola secondaria. Tale indirizzo, per la durata del triennio, offre la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale, in modo del tutto gratuito!
Nel corso della serata i giovanissimi orchestrali hanno svolto con onore il compito loro assegnato, suonando con precisione e massimo impegno, per accompagnare l'esibizione dei più piccoli: il coro di voci bianche, composto dagli alunni di prima media e da quelli provenienti dalle classi quinte dei plessi Barchiesi, GPD e Urbani. Le belle esecuzioni, rigorosamente dal vivo, la magia della musica, le originalissime performances degli alunni di quinta, inneggianti al tema della Pace nel mondo, la morbida ed espressiva voce della cantante solista, la bravissima Mia Simeoni, ex alunna del comprensivo, tutto ciò ha permesso al pubblico in sala di trascorrere una bella serata in compagnia dei nostri giovanissimi artisti.
Clicca sull'immagine
22 DICEMBRE 2022 : proiezione cinematografica "IL RAGAZZO E LA TIGRE"
Il giorno 22 Dicembre gli alunni della Scuola secondaria "Leonardo da Vinci" assisteranno alla proiezione cinematografica "Il ragazzo e la tigre", presso il Multisale Ariston di Colleferro. Il film diretto da Brando Quilici, racconta la storia di (Sunny Pawar) un ragazzo rimasto orfano. Mentre vaga per le valli innevate dell'Himalaya trova un nuovo amico, un cucciolo di tigre del Bengala. Il tigrotto, proprio come lui, è rimasto orfano, perché i bracconieri hanno ucciso sua madre e, portandolo con sé, il ragazzo lo salva da una morte certa. I due stringono sin da subito un forte legame di amicizia e insieme si mettono in viaggio, diretti al monastero di Taktsang, in Buthan, noto con il nome "il nido della tigre". Qui si trovano diversi monaci buddhisti, che si sono radunati in questo luogo sin dal 1950, anno dell'invasione cinese del Tibet, e hanno come scopo quello di proteggere i grandi felini, soprattutto se cacciati dai bracconieri. Durante il viaggio che li porterà in questo luogo magico e religioso, il ragazzo e il tigrotto attraverseranno le montagne dell'Himalaya, scoprendo che non sono soli al mondo, ma che l'uno può contare sull'altro.
Clicca sull'immagine