ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO 2020/2021
organi collegiali componente genitori A.S.2022/2023
.
ORGANI COLLEGIALI COMPONENTE GENITORI I.C. MARGHERITA HACK
consigli di classe scuola secondaria di primo grado – Leonardo da vinci
CONSIGLI DI INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA
CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA INFANZIA
CONTRIBUTI :
SAGGI DI FINE ANNO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DI STRUMENTO MUSICALE
Come deliberato dal Consiglio d'Istituto in data 30 giugno 2022 , si comunica il calendario scolastico per l’anno 2022-2023 La data di inizio delle lezioni è fissata a lunedì 12 Settembre 2022 per la scuola primaria e secondaria di I grado e a giovedì 15 Settembre 2022 per la scuola Infanzia.
Il termine delle lezioni è fissato a giovedì 8 Giugno 2023 per la scuola primaria e secondaria di I grado e a venerdì 30 Giugno 2023 per la scuola Infanzia.
Da adattamento del Calendario scolastico Regionale, deliberato dal Consiglio d’Istituto, si prevede la chiusura della scuola nei seguenti giorni:
lunedì 31 Ottobre 2022 (ponte di Tutti i Santi)
venerdì 09 Dicembre 2022 (ponte dell’Immacolata)
lunedì 24 Aprile 2023 (ponte della Festa della Liberazione)
La sospensione delle lezioni, inoltre, è prevista per le seguenti festività nazionali:
martedì 1 Novembre 2022 - Tutti i Santi
giovedì 8 Dicembre 2022 - Immacolata Concezione
domenica 25 Dicembre 2022 - Natale
lunedì 26 Dicembre 2022 - Santo Stefano
domenica 1 Gennaio 2023 - Capodanno
venerdì 6 Gennaio 2023 - Epifania
domenica 9 Aprile 2023 - Pasqua
lunedì 10 Aprile 2023 - Lunedì dell’Angelo
martedì 25 Aprile 2023 - Festa della Liberazione
lunedì 1 Maggio 2023 - Festa del Lavoro
venerdì 2 Giugno 2023 - Festa della Repubblica
Le vacanze di Natale andranno da venerdì 23 Dicembre 2022 a venerdì 6 Gennaio 2023;
Le vacanze Pasquali sono previste da giovedì 6 Aprile a martedì 11 Aprile 2023.
Per le comunicazioni relative agli orari di funzionamento dei diversi plessi per l’a.s. 2022-2023, seguiranno specifiche circolari informative.
MEDIA MATEMATICA : DIPARTIMENTO DI MATEMATICA - progetto di sperimentazione e ricerca
Il progetto di ricerca e sperimentazione didattica Scuola Media Matematica, organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno, consiste in un percorso triennale articolato in corsi aggiuntivi di approfondimento di matematica, secondo la seguente struttura oraria:
- 20 ore per alunni del primo anno,
- 25 ore per alunni del secondo anno,
- 30 ore per alunni del terzo anno.
Rispetto al sistema educativo tradizionale si dà ampio spazio al potenziamento delle competenze, che sono in buona misura interdisciplinari. Si favoriscono i collegamenti fra la cultura scientifica e la cultura umanistica, nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata. Le tematiche affrontate sono tutte incentrate sul rapporto tra lo studio della Matematica con la Letteratura, le Scienze, la Storia, l’Arte, l’Informatica, etc. finalizzate sia allo sviluppo del pensiero computazionale, sia allo sviluppo di una visione unitaria dei saperi.
Il progetto, in linea con le Indicazioni Nazionali del MIUR, valorizza principalmente la didattica laboratoriale realizzata ponendo l’attenzione ad una didattica inclusiva e di interazione tra i pari.