CERTIFICAZIONI DELF A1 A2
Anche quest'anno gli studenti della nostra Scuola Media (56 in totale) che hanno sostenuto l'esame DELF A1 e DELF A2 con la Professoressa Leonora Simone sono stati tutti promossi con una valutazione molto positiva. Il voto più alto è stato quello di Benedetta Tucci, classe seconda E, con 99,50/100. Riportiamo qui di seguito un suo articolo. I Diplomi verranno consegnati nel mese di ottobre.
Lunedì 13 maggio 2019 è sicuramente una giornata da ricordare, per noi alunni ma anche per i nostri professori. Dopo molto lavoro infatti abbiamo avuto la possibilità di verificare la nostra conoscenza della lingua francese, una lingua "vicina" per andare "lontano"... La nostra avventura è iniziata alle 7:15 alla stazione di Colleferro. Abbiamo preso il treno diretto a Roma Termini: quanta gente e quanto movimento non appena siamo scesi... Siamo arrivati a destinazione con la metropolitana: eravamo tutti emozionati perché per noi questo era un esame importante, il primo di una lunga serie. Per la prova orale l'esaminatore ci ha fatto preparare per alcuni minuti. La prova consisteva nel formulare dei quesiti con cinque-sei parole a disposizione e nel presentarci rispondendo alle domande che ci venivano rivolte. Infine, abbiamo simulato un dialogo tra un cliente (l'alunno) e il venditore (l'esaminatore) in base a una scheda che raffigurava un negozio di articoli di vario genere. Abbiamo chiesto al venditore ciò che volevamo acquistare e abbiamo pagato con finte banconote il prezzo richiesto. Ora la nostra prova orale era finita: potevamo ritenerci soddisfatti... Quando siamo usciti la Professoressa L. Simone e la Professoressa P. Volpe ci hanno fatto fare una passeggiata: abbiamo visto un negozio con droni e altri oggetti interessanti che davano l'effetto di un'illusione ottica. C'erano anche strumenti musicali, sabbia finta, libri. Poi ci siamo diretti verso il McDonald's più vicino per il pranzo: quante bancarelle per la strada e quanto fermento! Abbiamo mangiato sulla terrazza del locale e i piccioni non facevano altro che raccattare gli avanzi delle nostre patatine. A quel punto ci siamo recati all'Università Gregoriana per sostenere la prova scritta. Le sale erano enormi e ospitavano molti alunni anche più grandi di noi. Alcuni di noi si sono ritrovati da soli ma alla fine tutti abbiamo svolto regolarmente la traccia proposta. Al termine abbiamo scattato molte foto sia all'interno che all'esterno dell'Università: eravamo tutti orgogliosi del nostro risultato e abbiamo festeggiato la giornata con un bel gelato e un'altra passeggiata per le affascinanti vie di Roma. È stata una giornata piena e ricca di emozioni che ci ha permesso di imparare tante cose insieme alle nostre Professoresse e ci ha fatto vivere "immersi" in un'altra lingua. Il francese studiato a scuola è certamente interessante, ma è solo con queste esperienze che se ne apprezza il valore e l'importanza, e poi una giornata come questa riesce sicuramente a rafforzare l'amicizia e la collaborazione tra noi studenti. Benedetta Tucci, classe seconda E, a.s. 2018/2019