UN LIBRO NON E' MAI SOLO UN LIBRO.........
Un libro rappresenta la chiave, capace di aprire quelle porte che ognuno ha dentro di sé, porte segrete, nascoste, inesplorate. E’ come un filo che lega storie e anime. Un libro può rappresentare un momento di pace, un respiro; è uno scrigno che contiene saggezza ed emozioni. Tante emozioni… come quelle provate dagli alunni delle classi seconde e terze del plesso “Leonardo da Vinci”, dell’ Istituto Comprensivo “Margherita Hack”di Colleferro, che anche quest’anno hanno aderito al progetto “Incontro con l’autore” e nella giornata di mercoledì 27 aprile hanno incontrato, on line, l’autrice del libro “Via Vita” Maria Grazia Distefano. Il libro, che gli alunni guidati dalle docenti, hanno letto durante l’anno scolastico, è una raccolta di racconti in cui si ritrova come l’amore, il pregiudizio, la disperazione sono soltanto alcune delle condizioni umane con le quali talvolta si è costretti a confrontarsi. La scrittrice, Maria Grazia Distefano, studiosa anche di psicologia clinica, le mette tutte in risalto, calandole in una realtà variegata dove le miserie morali, le paure, le ingiustizie, le instabilità psicologiche emergono con tutta la loro forza non solo negli ambienti degradati, ma in tutti gli strati della società. La struttura del libro si fonda su un percorso educativo ben delineato, ricco di sorprese e colpi di scena , che lasciano il lettore sempre attento e partecipe. Lorenzo, il personaggio principale, dovrà percorrere delle vie molto particolari: “Del Pregiudizio”, “Dell’ amore”, “Della Disperazione”, “Delle nuove possibilità”… che lo aiuteranno nel suo cammino di crescita e di cambiamento. Molto interessante per i ragazzi è stato anche l’intervento dell’editore Alfio Grasso della casa editrice Algra, che ha spiegato agli alunni tutto l’iter che deve compiere un libro: dalla mente dello scrittore, fino a giungere sopra gli scaffali delle librerie. Dopo un meraviglioso book-trailer del libro “Via Vita” , l’autrice ha risposto alle tante domande e alle molteplici curiosità che docenti e discenti le hanno posto e ha ribadito tante volte l’importanza della lettura intesa non solo come mero piacere tutto da scoprire e coltivare… ma anche come gioco che stimola l’immaginazione e la curiosità. Leggere può davvero cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita. Insomma un libro che ha
arricchito tutti e che lascia un messaggio di speranza, di ottimismo, di fiducia e considerato il momento storico-sociale-culturale così complicato e complesso che tutti stiamo vivendo, di certo fa bene al cuore e all’ anima! “La lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita, sempre, nonostante tutto!”
L’incontro si è concluso con un video che ha raccolto tutti i lavori che ciascun alunno ha prodotto dopo la lettura e l’analisi del libro. Nei prossimi giorni, a scuola, sarà allestita anche una mostra, in cui si esporranno tutti i lavori realizzati con passione dai ragazzi! G.M.
Clicca sulle immagini