

QUESTIONARI PER L'AUTOVALUTAZIONE D' ISTITUTO
Si comunica che sul REGISTRO ELETTRONICO (circ. n. 342) è possibile consultare i LINK per compilare il questionario per l’autovalutazione d’Istituto. Il questionario è assolutamente anonimo ed è pensato per rilevare le percezioni degli utenti sulle politiche e sul clima scolastico. La sua compilazione è molto importante perché
dalle informazioni rilevate la scuola potrà effettuare un'analisi della situazione utile alla revisione del proprio piano di miglioramento.I questionari potranno essere compilati FINO ALL’8 GIUGNO P.V. (Circ.n.341)
Clicca sull'immagine
Una Mattinata al museo archeologico di Colleferro tra reperti e....laboratorio di ceramica!
Bellissima mattinata per alcune classi della nostra scuola “Leonardo da Vinci” che hanno avuto la possibilità di far visita al meraviglioso museo archeologico di Colleferro e di aderire a un laboratorio di ceramica in loco. ll Museo, è ubicato all’interno di una struttura appartenente all’ex opificio B.P.D. e si articola in cinque principali sezioni tematiche (paleontologia, preistoria e protostoria, periodo arcaico, periodo romano, altomedioevo e medievo) disposte su un unico piano, valorizzate da un sostanzioso apparato didattico ed arricchite da numerosi plastici.
Il Museo Archeologico del Territorio Toleriense prevede l'itinerario e l''esposizione di documenti e testimonianze del territorio che fornisce gli elementi necessari per la conoscenza delle tappe percorse dalla civiltà attraverso i secoli, sino alle soglie della fase industriale ed è sicuramente una grande ricchezza del nostro territorio che tutti dovrebbero conoscere!
Clicca sull'immagine
MATTINATA A SCUOLA TRA RAEE ED EduRAEE
Nella giornata di giorno 17 maggio, tutte le classi seconde del plesso “Leonardo da Vinci” del nostro I.C. hanno incontrato, presso la palestra della scuola, il Vicesindaco Giulio Calamita e i rappresentanti di Minerva Ambiente per parlare delle RAEE.
L’acronimo RAEE individua i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questi rifiuti appartengono a categorie molto particolari e devono quindi essere trattati in accordo a normative speciali.
In questo gruppo sono compresi sia i grandi che i piccoli elettrodomestici guasti oppure obsoleti e quindi destinati a essere abbandonati, apparecchiature telefoniche, informatiche e comunque con parti elettriche od elettroniche.
Fanno parte dei rifiuti RAEE anche i personal computer, le strumentazioni e le attrezzature elettroniche, gli scarti elettronici (ogni componente), gli apparati elettromedicali, i rottami metallici, i trasformatori, i neon, i pannelli fotovoltaici .
I problemi principali che si riscontrano nello smaltimento di questa tipologia di rifiuti sono dovuti alle materie prime utilizzate per la realizzazione di questi prodotti come ad esempio il mercurio, il ferro, il rame, la plastica, l’alluminio, il piombo, metalli come oro e argento e vetro. Molti di questi componenti fanno sì che i raee siano definiti rifiuti pericolosi.
PARTECIPAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO ALLA RACCOLTA FONDI PRO UCRAINA
L’ Istituto Comprensivo “Margherita Hack” ha raccolto 2.282.62 euro: per aiutare il popolo ucraino. “Leonardo da Vinci” (1.025.62); “GPD” (1.100); “Flora Barchiesi” (137) il negozio “Mari” ha donato (20). Ogni classe ha effettuato una piccola raccolta e il totale è stato devoluto In questo modo: DONATI EURO 2160 A CROCE ROSSA ITALIANA PER " UCRAINA";
DONATI EURO 120 A EMERGENCY PER "UCRAINA"
Grazie a tutti gli alunni, alle famiglie, ai docenti.
Clicca sull'immagine
CORSA CONTRO LA FAME DEGLI STUDENTI DELL'I.C. MARGHERITA HACK - PLESSO LEONARDO DA VINCI
Nella mattinata di Venerdi 6 Maggio gli studenti di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, plesso dell’Istituto Comprensivo “Margherita Hack”, sono scesi in campo allo stadio Maurizio Natali di Colleferro per partecipare alla “Corsa contro la fame”, evento che unisce sport, didattica e solidarietà (.......)
PROGETTO BIBLIOTECA: realizzazione di un MURALE
In questi giorni alunni e docenti si stanno impegnando per la realizzazione di un murale esterno, nell'atrio della scuola. Tale iniziativa rientra nelle attività del "Progetto Biblioteca"e si propone non solo di recuperare e abbellire spazi dell' Istituto, ma anche di incrementare un lavoro di squadra incentrato sullo stimolo artistico-creativo e sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali.
Clicca sull'immagine
PARTECIPAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO ALLA MANIFESTAZIONE "Una vita da social"
Il giorno 28 Aprile gli studenti e le studentesse di Scuola Primaria e Secondaria del nostro Istituto hanno partecipato alla manifestazione "Una vita da social" organizzata dalla Polizia di Stato per favorire e diffondere un corretto e consapevole utilizzo della rete Internet, per il contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nel comune di Colleferro si é svolta una delle 75 tappe nazionali del tour.
Gli specialisti della Polizia di Stato, a bordo di un truck allestito con un’aula didattica, hanno cercato, con un linguaggio diretto ed efficace, di spiegare i fenomeni connessi alla violenza in Rete segnalandone non solo le implicazioni di carattere giuridico, ma anche gli effetti che possono avere sulla vita dei giovani.
Un tema che é stato toccato è quello legato ai profili falsi.
Oltre alla presenza del tir hospitality della Polizia Postale, sono intervenuti anche altri reparti della Polizia di Stato, la polizia scientifica, i cinofili, la polizia a cavallo.
Agli alunni della Scuola secondaria é stata regalata una copia del testo "Cuori connessi", che raccoglie le testimonianze di ragazzi e ragazze vittime di bullismo e cyberbullismo che hanno trovato il coraggio di denunciare quanto accaduto loro.
Clicca sulle immagini
UN LIBRO NON E' MAI SOLO UN LIBRO.........
Un libro rappresenta la chiave, capace di aprire quelle porte che ognuno ha dentro di sé, porte segrete, nascoste, inesplorate. E’ come un filo che lega storie e anime. Un libro può rappresentare un momento di pace, un respiro; è uno scrigno che contiene saggezza ed emozioni. Tante emozioni… come quelle provate dagli alunni delle classi seconde e terze del plesso “Leonardo da Vinci”, dell’ Istituto Comprensivo “Margherita Hack”di Colleferro, che anche quest’anno hanno aderito al progetto “Incontro con l’autore” e nella giornata di mercoledì 27 aprile hanno incontrato, on line, l’autrice del libro “Via Vita” Maria Grazia Distefano. Il libro, che gli alunni guidati dalle docenti, hanno letto durante l’anno scolastico, è una raccolta di racconti in cui si ritrova come l’amore, il pregiudizio, la disperazione sono soltanto alcune delle condizioni umane con le quali talvolta si è costretti a confrontarsi. La scrittrice, Maria Grazia Distefano, studiosa anche di psicologia clinica, le mette tutte in risalto, calandole in una realtà variegata dove le miserie morali, le paure, le ingiustizie, le instabilità psicologiche emergono con tutta la loro forza non solo negli ambienti degradati, ma in tutti gli strati della società. La struttura del libro si fonda su un percorso educativo ben delineato, ricco di sorprese e colpi di scena , che lasciano il lettore sempre attento e partecipe. Lorenzo, il personaggio principale, dovrà percorrere delle vie molto particolari: “Del Pregiudizio”, “Dell’ amore”, “Della Disperazione”, “Delle nuove possibilità”… che lo aiuteranno nel suo cammino di crescita e di cambiamento. Molto interessante per i ragazzi è stato anche l’intervento dell’editore Alfio Grasso della casa editrice Algra, che ha spiegato agli alunni tutto l’iter che deve compiere un libro: dalla mente dello scrittore, fino a giungere sopra gli scaffali delle librerie. Dopo un meraviglioso book-trailer del libro “Via Vita” , l’autrice ha risposto alle tante domande e alle molteplici curiosità che docenti e discenti le hanno posto e ha ribadito tante volte l’importanza della lettura intesa non solo come mero piacere tutto da scoprire e coltivare… ma anche come gioco che stimola l’immaginazione e la curiosità. Leggere può davvero cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita. Insomma un libro che ha
arricchito tutti e che lascia un messaggio di speranza, di ottimismo, di fiducia e considerato il momento storico-sociale-culturale così complicato e complesso che tutti stiamo vivendo, di certo fa bene al cuore e all’ anima! “La lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita, sempre, nonostante tutto!”
L’incontro si è concluso con un video che ha raccolto tutti i lavori che ciascun alunno ha prodotto dopo la lettura e l’analisi del libro. Nei prossimi giorni, a scuola, sarà allestita anche una mostra, in cui si esporranno tutti i lavori realizzati con passione dai ragazzi! G.M.
Clicca sulle immagini